Alla scoperta del territorio
Ultimo aggiornamento: 24 febbraio 2020, 17:01
Originariamente borgo agricolo, Calvagese, è oggi terra di ottimi vini: il Groppello, il Rosso del Garda, il Chiaretto. Il nome del paese deriverebbe dal personale romano Calvasius, probabilmente riferito al proprietario di un fondo. Calvagese, insieme alle sue frazioni Mocasina e Carzago della Riviera, è il paese ideale per chi ama la tranquillità e la ricerca di itinerari sul Garda meno famosi ma non meno affascinanti.
Parrocchiale di San Pietro in Antiochia
La chiesa trecentesca fu nel 1742 ricostruita nel coro, nella volta della navata e nella sacrestia. All'interno affreschi del '400-'500, una Madonna con Bambino di Girolamo Romanino, una Deposizione di Zenon Veronese e tele di scuola veneta.
Il Castello di Calvagese
Ormai solo dei ruderi a dimostrazione che, fin dall'epoca medievale, non ha più avuto funzioni difensive.
Parrocchiale di San Lorenzo - Carzago
Costruita nel '700 (il progetto è attribuito al Marchetti) a fianco dell'antica chiesetta, di cui restano un capitello e il portale. L'attuale chiesa conserva dipinti del Gallina e del Cossali, oltre a una pala di Paolo da Caylina il Giovane.
Il Castello di Carzago
Sono tuttora visibili le quattro torri rotonde, mentre il mastio sovrastante l'ingresso è stato trasformato nel '500 in campanile. Il castello, costruito su un terrapieno, è a pianta quadrata.